
L’estate è esplosa in tutto il suo splendore, ma anche in tutto il suo calore, e l’unica cosa che dà un po’ di sollievo è sdraiarsi placidamente all’ombra, magari su una spiaggia, e sorseggiare una bella bibita fresca.
E a proposito di bibite fresche, perché non provare a sperimentare con il caffè, così da dare un guizzo di energia in più alle nostre giornate di vacanza.
Ecco a voi otto ricette, alcoliche e analcoliche, di cocktail e bevande fredde a base di caffè da godersi quando fuori fa veramente caldo.
Bevande analcoliche adatte a tutti
Cominciamo con le bevande senza alcool, adatte a tutti, dolci e rinfrescanti, pronte da gustare e facili da preparare in casa.
Le dosi sono sempre per un bicchiere e come strumento serve uno shaker da cocktail o un bicchiere alto dove mescolare gli ingredienti
Caffè shakerato
Una variante semplicissima di caffè freddo, spesso servito nei bar italiani nei periodi estivi.
Gli ingredienti sono:
- Una tazzina di caffè espresso (40 ml)
- 2 cucchiai di zucchero
- 2/3 cubetti di ghiaccio
Per cominciare preparate una tazzina di caffè espresso, con la moka o con la macchinetta, e zuccheratela.
Mettere in uno shaker da cocktail i cubetti di ghiaccio e aggiungete il caffè, mettere subito il coperchio e agitate vigorosamente per 10/15 secondi.
Versate il caffè così ottenuto in un bicchiere, bloccando con il coperchio i cubetti di ghiaccio per non farli cadere, e godetevi il vostro caffè shakerato con la sua spumosa schiuma dolce.
In alternativa allo shaker è possibile usare la funzione monta latte a freddo della nostra Lavazza Firma 1050 (per chi fosse interessato alla macchina lasciamo le info a fine articolo).
Se volete, ma questo è facoltativo, potete dare un tocco alcolico aggiungendo un bicchierino di crema di whiskey nello shaker prima di montare il tutto, così da rendere ancora più ricco il sapore del caffè.


Espresso chinotto
Questa è una semplicissima ricetta per una bevanda rinfrescante che aggiunge all’aroma intenso del caffè le note agrumate del chinotto.
Gli ingredienti sono:
- Una tazzina di caffè espresso (40 ml)
- 90 ml di chinotto
- Cubetti di ghiaccio q.b.
Semplice, pochi ingredienti, risultato assicurato!
Mettete in un bicchiere alto i cubetti di ghiaccio, aggiungete poi il caffè lasciato raffreddare qualche minuto e versate infine il chinotto freddo.
Mescolate il tutto ed ecco fatto, pronto da bere, fresco e profumato, perfetto per un aperitivo con gli amici.
Come caffè suggeriamo il Gran Caffè Paulista, che con le sue note di miele si sposa al meglio l’amarezza del chinotto.
Caffè del nonno (crema al caffè)
Lo ammettiamo, qui abbiamo un po’ barato perché non si tratta di una bevanda, ma più di un dolce semifreddo da mangiare al cucchiaio, però come potevamo escluderlo, è troppo iconico!
Per realizzare una perfetta crema al caffè occorrono:
- 300 g Panna fresca
- 70 g caffè (due tazzine)
- 40 g zucchero
Come prima cosa preparate una tazzina di caffè e lasciatelo raffreddare.
Intanto unite lo zucchero alla panna fredda in una terrina e iniziate a montare con la frusta elettrica fino a che non comincia ad addensarsi.
Prima di finire di montare la panna unite il caffè raffreddato (per velocizzare i tempi potete metterlo a freddare in frigo) e continuate a lavorare con la frusta fino a che il composto non risulti compatto e spumoso.
Coprite la terrina e mettete la crema a riposare in frigo per un’ora, per servirla poi in delle tazzine da caffè bella fredda, magari con una spolverata di cacao sopra per guarnire
Se proprio non riuscite a resistere potete gustare la vostra crema da subito, è già buonissima così!


Iced Latte Rosemary
Questa è una ricetta duplice e anche la più particolare che vi proponiamo tra le bevande analcoliche.
Di base è un Iced Latte, e per farlo servono pochissimi passaggi.
Gli ingredienti sono:
- 40 ml espresso (una tazzina)
- 90 ml di schiuma di latte fredda
- Zucchero q.b.
- Cubetti di ghiaccio q.b.
Come sempre il primo passaggio è preparare il caffè, zuccherarlo e poi metterlo a raffreddare.
Prendete poi 90 ml del vostro latte preferito (intero, scremato o vegetale) e mettetelo dentro uno shaker da cocktail, oppure potete montarlo a freddo con il montalatte della Firma.
Quando avrà raggiunto una consistenza schiumosa versatelo in un bicchiere alto dove avrete precedentemente messo i cubetti di ghiaccio e uniteci il caffè zuccherato.
Il vostro Iced Latte è già pronto così, ma se volete dargli un tocco in più che lo renda particolare, e da qui deriva il nome della ricetta, quando mettete il caffè a raffreddare mettete nella tazzina un rametto di rosmarino per aromatizzare il caffè.
Come tocco finale, per aggiungere ancora più golosità a questa bevanda, prima di versare la schiuma di latte e il caffè aromatizzato nel bicchiere sporcate quest’ultimo con dello sciroppo di caramello salato versato a filo lungo i bordi interni.
L’intenso sapore del caffè, il dolce del latte, la freschezza del rosmarino e la punta salata data dal caramello restituiscono un mix esplosivo e sorprendente che vi accompagnerà nelle serate estive!
Cocktail alcolici per ravvivare l’estate
Passiamo ora alle bevande più audaci per i dopocena estivi e le serate di festa con gli amici.
Le dosi sono per un bicchiere e indicheremo anche quale bicchiere si adatta meglio ad ogni cocktail.
Cominciamo subito!
Espresso Martini
Un grande classico, cocktail ufficiale della IBA (International bartender association), è perfetto per dare la carica per una serata estiva. È Stato creato da Dick Bradsell, un barman del Fred’s Club di Londra, verso al fine degli anni ’80.
Per prepararlo occorrono:
- 50 ml vodka
- 20 ml liquore al caffè
- 30 ml espresso
- 10 ml sciroppo di zucchero
- Cubetti di ghiaccio q.b.
- Chicchi di caffè per la guarnizione
Il procedimento è molto semplice.
Mettete nello shaker i cubetti di ghiaccio e poi aggiungete la vodka, il liquore al caffè, l’espresso lasciato raffreddare e lo sciroppo di zucchero, chiudetelo e agitate per 10/15 secondi.
Per aiutare a dosare i liquori potete usare un jigger da barman se lo avete, ma anche un bicchiere graduato andrà bene.
Servitelo direttamente in un bicchiere da martini, facendo attenzione a non versare anche il ghiaccio, e guarnite se volete con dei chicchi di caffè sopra la crema.
Un drink che sa dare la carica giusta, ottimo da servire anche versato su una coppa di gelato alla vaniglia.


Black Russian
Anche qui abbiamo un grande classico, sempre a base di vodka e il liquore al caffè, ma vanno serviti “on the rocks”, ovvero direttamente in un bicchiere con ghiaccio.
Drink forte ed energizzante, è stato ideato nel periodo della guerra fredda, ma contrariamente a quanto si possa pensare di russo ha solo la vodka come ingrediente: infatti lo ha realizzato il belga Gustave Tops, barman dell’Hotel Metropole di Bruxelles, per l’ambasciatrice americana che era in visita ufficiale in Europa.
Gli ingredienti sono:
- 50 ml di vodka
- 20 ml di liquore al caffè
La preparazione è molto semplice: prendete un bicchiere tumbler basso (ovvero un bicchiere cilindrico largo e dal fondo spesso) e metteteci i cubetti di ghiaccio, versate poi la vodka ed il liquore al caffè e mescolate con un cucchiaio. Ed ecco fatto!
Ne esiste una versione più cremosa con la panna, il White Russian, anch’esso molto famoso.
Prevede un’aggiunta di panna semi montata sopra, lavorata con uno shaker o con il montalatte Firma
Revolver cocktail
Questo drink è più particolare, perfetto per gli amanti del bourbon e dei sapori decisi.
È stato ideato nel 2004 dal bartender Jon Santer a San Francisco.
La ricetta originale prevede di usare il Bulleit Bourbon con il liquore al caffè Tia Maria, ma potete mettere i liquori che preferite.
Per prepararlo occorrono:
- 60 ml di Bourbon
- 15 ml di Liquore al caffè
- 2 gocce di bitter all’arancia
- Una scorza d’arancia flambata
Per prima cosa preparate un bicchiere alto o un bicchiere da mixing e metteteci il ghiaccio con i due alcolici e il bitter. Mescolate il tutto e filtratelo in un bicchiere da cocktail per non farci finire il ghiaccio.
Prendete una scorza d’arancia e flambatela (bruciatela superficialmente) per farle rilasciare gli olii essenziali e usatela quindi come guarnizione.
Questo è un drink che va servito freddo e liscio, dal gusto forte e aromatico che conquista.


Coffee Negroni
Una rivisitazione di uno dei cocktail più conosciuti al mondo, a cui viene data una spinta di energia in più col caffè espresso.
Il dolce del vermouth, l’amaro del bitter e l’aroma deciso del caffè si fondo insieme in un mix equilibrato, elegante ma esplosivo allo stesso tempo.
Gli ingredienti sono:
- 30 ml di Vermouth rosso
- 30 ml Bitter
- 30 ml di espresso
- Cubetti di ghiaccio q.b.
Per prima cosa si prende un bicchiere da cocktail medio e si mettono i cubetti di ghiaccio. Bisogna poi versare il Vermouth, il bitter e l’espresso lasciato raffreddare, suggeriamo un espresso 100% arabica come il Lavazza Qualità Oro.
Mescolare gli ingredienti insieme, guarnendo alla fine con una scorza d’arancia e servendo ben freddo, per rinfrescare al meglio le serate estive.
Questi sono solo alcuni dei drink e delle bevande estive che si possono realizzare con il caffè e che vi suggeriamo di provare.
Uno strumento prezioso da poter utilizzare per realizzarli è sicuramente la nostra macchinetta Lavazza Firma 1050, che non solo permette di avere in pochi istanti un caffè espresso corposo e con la crema come quello del bar, ma che con il suo bricco montalatte permette di realizzare anche tutte quelle varianti spumose di caffè, latte e panna che danno il via libera alla fantasia per realizzare tante ricette sempre diverse.
Infatti tutte le ricette sopra elencate, che prevedono uno shaker da barman o che la bevanda vada montata, possono essere realizzate nel bricco della Firma con l’opzione “montalatte a freddo”, funzione perfetta per avere delle bevande spumose senza nessuna fatica.